Tra montagne, valli e torrenti
Il Cammino delle Pievi, in origine articolato in diciotto tappe, nel 2013 è stato esteso, a comprendere le comunità ed i territori dell’alta Val But, della Val Pontaiba e della Val Chiarsò, e si suddivide ora in venti tappe, mantenendo la partenza da Imponzo di Tolmezzo e l’arrivo a Zuglio. Nel percorrerlo si attraversano paesi di montagna e fondovalle, vallate, torrenti e alture tra le Prealpi e le Alpi Carniche. Ma soprattutto si collegano e riscoprono le antiche Pievi, alla ricerca di un passato carico di spiritualità e storia, sempre a stretto contatto con la natura.
Il percorso si snoda lungo vecchi sentieri di bassa montagna e sentieri alpini del CAI. Nel suo sviluppo ad anello di quasi duecento chilometri raggiunge, nel progredire da est a ovest, il Veneto, per concludersi, nel suo ritorno verso oriente, alla pieve di San Pietro di Zuglio, l’antica Julium Carnicum dei romani. Con una lunghezza media di circa 14 chilometri per tappa, circa 260 chilometri in totale, il cammino supera, se percorso nella sua interezza, un dislivello totale in salita di 9.834 metri.
Tra montagne, valli e torrenti
Il Cammino delle Pievi, in origine articolato in diciotto tappe, nel 2013 è stato esteso, a comprendere le comunità ed i territori dell’alta Val But, della Val Pontaiba e della Val Chiarsò, e si suddivide ora in venti tappe, mantenendo la partenza da Imponzo di Tolmezzo e l’arrivo a Zuglio. Nel percorrerlo si attraversano paesi di montagna e fondovalle, vallate, torrenti e alture tra le Prealpi e le Alpi Carniche. Ma soprattutto si collegano e riscoprono le antiche Pievi, alla ricerca di un passato carico di spiritualità e storia, sempre a stretto contatto con la natura.
Il percorso si snoda lungo vecchi sentieri di bassa montagna e sentieri alpini del CAI. Nel suo sviluppo ad anello di quasi duecento chilometri raggiunge, nel progredire da est a ovest, il Veneto, per concludersi, nel suo ritorno verso oriente, alla pieve di San Pietro di Zuglio, l’antica Julium Carnicum dei romani. Con una lunghezza media di circa 14 chilometri per tappa, circa 260 chilometri in totale, il cammino supera, se percorso nella sua interezza, un dislivello totale in salita di 9.834 metri.
Custodi dell’identità del popolo nel Medioevo, oggi monumento della cristianità
Le pievi storiche si concentrano di più nella prima parte dell’anello, tra Imponzo e Forni di Sotto. In seguito si attraversano anche sentieri in quota completamente immersi nella natura e località senza pievi. Spesso collocate in alto, su alture o speroni dominanti, isolate dal paese, visibili da lontano con le loro architetture semplici e il campanile a fianco, le Pievi erano nel Medioevo le custodi dell’identità del popolo e oggi sono il monumento della cristianità delle popolazioni alpine di allora.
Il percorso nasce come un pellegrinaggio ed è adatto anche alle famiglie. L’itinerario è contrassegnato da un segnavia giallo e dalla presenza di cartellini con logo e freccia direzionale oppure dai segnavia CAI.
Custodi dell’identità del popolo nel Medioevo, oggi monumento della cristianità
Le pievi storiche si concentrano di più nella prima parte dell’anello, tra Imponzo e Forni di Sotto. In seguito si attraversano anche sentieri in quota completamente immersi nella natura e località senza pievi. Spesso collocate in alto, su alture o speroni dominanti, isolate dal paese, visibili da lontano con le loro architetture semplici e il campanile a fianco, le Pievi erano nel Medioevo le custodi dell’identità del popolo e oggi sono il monumento della cristianità delle popolazioni alpine di allora.
Il percorso nasce come un pellegrinaggio ed è adatto anche alle famiglie. L’itinerario è contrassegnato da un segnavia giallo e dalla presenza di cartellini con logo e freccia direzionale oppure dai segnavia CAI.
Mappa del cammino
Le Tappe
Scopri tutte le tappe, è possibile scaricare la mappa e la descrizione dettagliata di ciascuna tappa in formato PDF e il tracciato GPS della tappa in formato .KML
Scopri tutte le tappe, è possibile scaricare la mappa e la descrizione dettagliata di ciascuna tappa in formato PDF e il tracciato GPS della tappa in formato .KML
Prima Tappa
(da Imponzo a Illegio)
Lunghezza: 3.6 km
Tempo di Percorrenza: 1,20 ore
Ambiente: Bassa Montagna
Difficoltà: Itinerario Turistico
Percorribile in bicicletta: NO
Percorribile a cavallo: NO
Seconda Tappa
(da Illegio a S.Maria Oltrebut)
Lunghezza: 7.5 km
Tempo di Percorrenza: 2,20 ore
Ambiente: Bassa Montagna
Difficoltà: Itinerario Turistico
Percorribile in bicicletta: SI
Percorribile a cavallo: SI
Terza Tappa
(da Tolmezzo a Cesclans)
Lunghezza: 9.5 km
Tempo di Percorrenza: 3 ore
Ambiente: Bassa Montagna
Difficoltà: Itinerario Turistico
Percorribile in bicicletta: NO
Percorribile a cavallo: SI
Quarta Tappa
(da Cesclans a Villa di Verzegnis)
Lunghezza: 12.2 km
Tempo di Percorrenza: 5 ore
Ambiente: Bassa Montagna
Difficoltà: Itinerario Turistico
Percorribile in bicicletta: SI
Percorribile a cavallo: SI
Quinta Tappa
(da Villa di Verzegnis a Invillino)
Lunghezza: 8.5 km
Tempo di Percorrenza: 3 ore
Ambiente: Bassa Montagna
Difficoltà: Itinerario Turistico
Percorribile in bicicletta: NO
Percorribile a cavallo: NO
Sesta Tappa
(da Invillino a Enemonzo)
Lunghezza: 10.2 km
Tempo di Percorrenza: 3,40 ore
Ambiente: Bassa Montagna
Difficoltà: Itinerario Turistico
Percorribile in bicicletta: SI
Percorribile a cavallo: SI
Settima Tappa
(da Enemonzo a Socchieve)
Lunghezza: 6.1 km
Tempo di Percorrenza: 2,20 ore
Ambiente: Bassa Montagna
Difficoltà: Itinerario Turistico
Percorribile in bicicletta: SI
Percorribile a cavallo: SI
Ottava Tappa
(da Socchieve a Forni di Sotto)
Lunghezza: 19.6 km
Tempo di Percorrenza: 6,30 ore
Ambiente: Bassa Montagna
Difficoltà: Itinerario Escursionistico
Percorribile in bicicletta: NO
Percorribile a cavallo: NO
Nona
Tappa
(da Forni di Sotto a Forni di Sopra)
Lunghezza: 10.8 km
Tempo di Percorrenza: 3,15 ore
Ambiente: Bassa Montagna
Difficoltà: Itinerario Turistico
Percorribile in bicicletta: SI
Percorribile a cavallo: SI
Decima
Tappa
(da Forni di Sopra a Sauris di Sotto)
Lunghezza: 18.3 km
Tempo di Percorrenza: 7,00 ore
Ambiente: Media Montagna
Difficoltà: Itinerario Escursionistico
Percorribile in bicicletta: SI
Percorribile a cavallo: NO
Undicesima Tappa
(da Sauris di Sotto a Rifugio Tenente Fabbro)
Lunghezza: 15.7 km
Tempo di Percorrenza: 5,00 ore
Ambiente: Media Montagna
Difficoltà: Itinerario Escursionistico
Percorribile in bicicletta: NO
Percorribile a cavallo: SI
Dodicesima Tappa
(da Rifugio Tenente Fabbro a Sappada)
Lunghezza: 21.4 km
Tempo di Percorrenza: 7,00 ore
Ambiente: Media Montagna
Difficoltà: Itinerario Turistico
Percorribile in bicicletta: SI
Percorribile a cavallo: SI
Tredicesima
Tappa
(da Sappada a Prato Carnico)
Lunghezza: 19.3 km
Tempo di Percorrenza: 7,30 ore
Ambiente: Media Montagna
Difficoltà: Itinerario Escursionistico
Percorribile in bicicletta: NO
Percorribile a cavallo: NO
Quattordicesima
Tappa
(da Prato Carnico a Cella)
Lunghezza: 13.2 km
Tempo di Percorrenza: 3,45 ore
Ambiente: Bassa Montagna
Difficoltà: Itinerario Turistico
Percorribile in bicicletta: NO
Percorribile a cavallo: NO
Quindicesima
Tappa
(da Ovaro a Zovello)
Lunghezza: 12.3 km
Tempo di Percorrenza: 4,00 ore
Ambiente: Bassa Montagna
Difficoltà: Itinerario Turistico
Percorribile in bicicletta: SI
Percorribile a cavallo: SI
Sedicesima
Tappa
(da Zovello a Timau)
Lunghezza: 17.3 km
Tempo di Percorrenza: 5,20 ore
Ambiente: Bassa Montagna
Difficoltà: Itinerario Turistico
Percorribile in bicicletta: NO
Percorribile a cavallo: NO
Diciasettesima
Tappa
(da Timau a Treppo Carnico)
Lunghezza: 8.2 km
Tempo di Percorrenza: 2,20 ore
Ambiente: Bassa Montagna
Difficoltà: Itinerario Turistico
Percorribile in bicicletta: SI
Percorribile a cavallo: SI
Diciottesima
Tappa
(da Treppo Carnico a Dierico di Paularo)
Lunghezza: 11.8 km
Tempo di Percorrenza: 4,00 ore
Ambiente: Bassa Montagna
Difficoltà: Itinerario Turistico
Percorribile in bicicletta: NO
Percorribile a cavallo: NO
Diciannovesima
Tappa
(da Dierico di Paularo a Piano D’Arta)
Lunghezza: 23.4 km
Tempo di Percorrenza: 8,00 ore
Ambiente: Bassa Montagna
Difficoltà: Itinerario Escursionistico
Percorribile in bicicletta: NO
Percorribile a cavallo: NO
Ventesima
Tappa
(da Piano di Arta Terme a San Pietro)
Lunghezza: 7.2 km
Tempo di Percorrenza: 2,40 ore
Ambiente: Bassa Montagna
Difficoltà: Itinerario Turistico
Percorribile in bicicletta: NO
Percorribile a cavallo: NO
Hai bisogno di consigli?
È possibile reperire il materiale informativo (guida, cartine, gadget, etc.), informazioni di carattere turistico (punti di appoggio ed altro) e eventuali aggiornamenti sui percorsi del cammino, sulle località attraversate, sulle pievi, sulle visite guidate, sugli eventuali accompagnatori.
È possibile reperire il materiale informativo (guida, cartine, gadget, etc.), informazioni di carattere turistico (punti di appoggio ed altro) e eventuali aggiornamenti sui percorsi del cammino, sulle località attraversate, sulle pievi, sulle visite guidate, sugli eventuali accompagnatori.